Il mondo è mondo: c’è chi sale e chi va a fondo. Il bene si conosce quando si è perso [Ci rendiamo conto del valore delle cose quando ormai non ci sono più]. Scoprili subito! ‘O duvere ‘e chi è spusato Commedia in tre atti di Salvatore Macri Autore Posizione SIAE 184727 - Codice Opera SIAE 885008A mail: macrisa@libero.it - anno 2008 Achternaam: Meglio murí sazzio ca campà diúno. Chi ti vuole bene ti fa piangere [Chi ti vuole bene ti dice le come come stanno, al costo di farti soffrire]. Aniello ‘ca nun se pava nun se stima. Quando l’oste sta davanti alla sua taverna, dentro non c’è nessuno. Ma chi ha (sul terrazzo sul fiume si accende una lampada) chi ha A la Madonnina del Ponte chi chi che ha acceso la lampada? Quann’ ‘o mellone jesce russo, ognuno ne vo’ ‘na fella. Tre cose, chi n’ave assaje, ne fa scafaccio: de denare, sanitate, libertate. CACCABUS < gr. Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima. Troppa confidenza porta alla maleducazione. Maar voor sommige mensen is het soms even wennen dat hier niet alles zo netjes is als ze gewend zijn in eigen land. (Chi non è buono per lui, non è buono per un altro) Chi nun fatica magna; vève e alligerisce. Meglio un asino vivo che un dottore morto. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. ‘O cummanna’ è meglio d’ ‘o fottere. Quann’ ‘o diavulo t’accarezza, vo’ ll’ ànema. Dit spreekwoord spreekt voor zich…, ‘E femmene tèneno ‘e lacreme ‘int’ ‘a burzetta. Chi è povero di denaro è ricco nel cuore. A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele. m’è parùto che nun vòle fa càrti. L’amico vero non disse, ma fece. Chi fatica mangia, chi non fatica mangia e beve. Ogni cane che scappa sa i fatti suoi [Se qualcuno scappa c’è sicuramente un motivo]. Lees er hier meer over.’. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! ‘E chiacchiere s’ ‘e pporta ‘o viento; ‘e maccarune jengheno ‘a panza. O core nun se fa màje viècchio. Elke lelijke hond heeft een mooie staart. Quann’ ‘o diavulo t’accarezza, vo’ ll’ ànema. E’ inutile risparmiare troppo se dopo viene la morte che si prende tutto. E chi o ssape si è o vero E chi o ssape pecchè Mo' te piglia p'a mano Ma nun se vo fa verè E mo' chi o ssape si è o vero Nun l'aia credere mai Che giranno te tene Ma quanno tu nun o saie. A chi 'a carna 'e voje nun l'abbasta, se magna 'e corna ca sò cchiù toste. Dio ti guardi dal pezzente arricchito. Chi si lamenta tanto sta meglio di chi non lo fa. Prima i confetti e poi i difetti [Dopo le nozze vengono fuori i difetti]. Voor meer info klik hier >>. E prendi a morsi le dita! Pietto forte vence mala sciorta. Si ‘o ciuccio nun vo’ vevere, hai voglia ‘e sischià. Ci sono uomini, ometti, omoni e nullità. Robba 'e mangiatorio nun se porta 'ncunfessorio. Quann’ ‘o mare è calmo, ogni strunz è marenaro. Ben je hiermee akkoord? Chi è troppo avido nel mangiare si strozza. PADI(G)ARE], ca … ‘E chiacchiere s’ ‘e pporta ‘o viento; ‘e maccarune jengheno ‘a panza. La briscola si gioca con i denari [senza soldi non si può fare nulla]. 10 L’ambasciata ridicola. La donna chiacchierona è una cattiva moglie. tricchitracchi. Varva bona ‘nzaponata, è meza fatta. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. You can write a book review and share your experiences. La nostra filosofia è questa, e “ppè magnà”, abbiamo riproposto nei nostri piatti i sapori di una volta, volendo valorizzare e diffondere la cultura del cibo tradizionale napoletano. Pazzo chi gioca e pazzo chi non gioca [Nella vita è folle rischiare, ma lo è anche non farlo]. Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno. Quando ci si deve ubriacare è meglio farlo con del vino buono. Ogni brutto cane ha una bella coda [C’è del bello ovunque se lo si cerca]. Gigi Finizio. Il pastore che vanta il lupo non vuol bene alle pecore [Bisogna scegliere da che parte stare]. Se l’asino non vuole bere, hai voglia di fischiare [Non insistere con chi proprio non vuole fare una cosa.]. Ogni testa è un tribunale [Siamo tutti pronti a giudicare]. Cantina Da Tino: Ristorante e atmosfera - Guarda 173 recensioni imparziali, 48 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Ruesselsheim, Germania su Tripadvisor. Nun sputà n’ciel ca n’facc te torna. L’amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l’amore. Home Senza categoria detti napoletani divertenti. Laat een reactie achter. Primmo, penza, a te; po’, a li tuoje; po’, a chi puoje. N'aucelluzzo fermo annanze 'a me stà fisso 'e guarda 'o cielo. Se pigliano chiù mosche cu’ ‘na goccia ‘e mele che cu’ ‘na votta ‘e acito. Il bene si conosce quando si è perso [Ci rendiamo conto del valore delle cose quando ormai non ci sono più]. Ntiempo’e tempesta, ogne pertuso è puorte’. Tutto ‘o lassato è perduto. Wist je bijvoorbeeld dat de pizza in Napels niet alleen gebakken wordt in de oven, maar soms ook gefrituurd wordt? Gioacchino (Murat) istituì la legge e fu impiccato [Chi è causa del suo mal, pianga se stesso]. We hebben er onlangs een uitgebreid artikel aan gewijd. A chi 'a carna 'e voje nun l'abbasta, se magna 'e corna ca sò cchiù toste. accennàto) = accennare. I soldi fanno tornare la vista ai ciechi [Il denaro può tutto]. Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima. Fatte ‘na bbona annummenata e po’ va’scassanno chiesie. Hai fame? Il risparmio, non è mai un guadagno [Attenzione a quello che ci viene proposto in offerta]. Om deze site goed te laten werken, en om de site te evalueren en te verbeteren maken wij gebruik van cookies. La città di Napoli ha una storia e una tradizione culturale unica, con radici antichissime. Col vino anche una persona colta diventa un animale. ‘A meglio parola è chela ca nun se dice. La parola migliore è quella che non si dice [A volte è meglio tacere]. Ommo senza denari anema morta. Het zal je niet verbazen dat er ook vaak (en snel) tranen vloeien. ‘Sti fratelli nuoste luntane sparagnano ‘nu sacco ‘e tiempo. In tempo di bufera ogni pertugio è porto [In tempi difficili anche il più piccolo appiglio è una salvezza]. Whether you've loved the book or not, if you give your honest and detailed thoughts then people will find new books that are right for them. Chi fatica magna chi nun fatica magna e beve. Antonio en Dirk. Nun c’è sabbato senza sole, nun c’è femmena senz’ammore. 16, VIII. Quanno lo malanno vò venire, trase pe le spaccazze de la porta. 5Si nun me sbaglio, una se chiamma Rosa;ne va ciento ducate la resella:quanno mette cafè che bella cosa,che bella grazia, che bella manella!Si nun me sbaglio una se chiamma Rosa… 10Ll’ ata sora se chiamma Nunziata,se mette sott’ a ll’ arco e canta a stesa,passa la gente e ce resta ncantata…«Che bella voce che tene sta mpesa!»Ll’ ata sora se chiamma Nunziata. Tiene sete? Carte e donne fanno quello che vogliono. ‘A lira fa ‘o ricco, a crianza fa o’ signore. ‘O bbene tanto se canòsce quanno se perde. Chi parla, fra, nun ave idea ... Stamm int'e man a chi tene manie 'e grandezza ... Miseria 'e tutt''a gente che crede ancora 'E puté cundannà a chi tene 'a pelle nera La vita è un’apertura di cosce e una chiusura di cassa [Riferito al ciclo vitale]. E qui ci riferiamo alla primitiva villanella di origine campagnola che, in una fase ascendente della musica popolare, influenzò anche la musica colta 500esca e che oltretutto come forma è ancora presente in certe zone contadine del napoletano e del salernitano”. Nce stanno uommene, uommenicchie, uommenone e quaquaraquà. 10 Dinara - Aleksandar I. 1,531. 'E ccorne ormai songhe (11) na cosa eterna, nun c'è che ffa', è 'a solita canzone. 'E peccate so' chille ca esceno e no chille ca tràseno. che ancora sogna una giornata favorevole cucita con la bordatura e col coraggio di chi restando nudo va sperando che si apra il cassetto e la luce penetra e spacca anche le pietre perché la vita va morendo di sete. fuente: musica.com Quando la malattia vuole venire, entra dagli spiragli della porta [Per certe disgrazie non c’è rimedio]. Il cuore non invecchia mai. Chi magna a Natale e pava a Pasca, fa, 'nu buono Natale e 'na mala Pasca. Belle parole e tristi fatti ingannano i saggi e i pazzi. Chi te vo’ bene cchiù de mamma, te ‘nganna. R qui, al Bar Del Mare, preoccupazioni non ne avrete di certo! Chi è povero ‘e denaro è ricco ‘e core. I soldi fanno il ricco, ma è l’educazione a fare il signore. Iris: ‘Uit nood en wanhoop doe je soms (slechte) dingen, die je liever niet zou doen. Fatti un buon nome e poi vai pure a depredare le chiese [La reputazione è importante]. Male non fare e paura non avere. Gigi Finizio. • ☆. Storta va, diritta viene [Anche se qualcosa parte male, la si può ancora aggiustare]. Chi nunn' accatta e nun venne nun saglie e nun scenne. Ogne brutto cane tene na bella coda. ‘E femmene tèneno ‘e lacreme ‘int’ ‘a burzetta. A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele. Omme senza vizi è menesta senza sale. Perillo. An icon used to represent a menu that can be toggled by interacting with this icon. ☆• by Gianni Polverino Who cares what kind of magnitude doesn't have anything to do with it. Chi cumanna nun suda. I peccati di gola non si portano nel confessionale. Tre sono i potenti: il re, il papa e chi non possiede niente. Frije ‘e pisce e guarda ‘a jatta. Quando il mare è calmo, ogni stupido è marinaio [ Quando le cose vanno bene sono tutti bravi]. Chiedendo informazioni si arriva sempre a destinazione. CHI NUN TENE DENARE AVE SEMPE TUORTO (Chi non ha soldi fa debiti e guai ) CHI NUN STA 'INT''O MULINO NUN SE 'NFARINA (Chi non si butta nella mischia resterà fuori ) CHI NUN TEME CHE PERDERE , ARRESECA (Chi non ha da perdere, rischia ) AIUTAMMO 'A VARCA (Diamo il nostro contributo) AGGE PAURA 'E CHI PARLA POCO Chi tene che magna’ nun ave a che penzà. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. Pazzo chi joca e pazzo chi nun ghioca. Chi tene che magna’ nun ave a che penzà. Una ce ne steva bona, e ‘a facettero Maronna. Chi tene ’e che magnà nun ave a cche penzà. Meld je aan voor de (gratis) Ciao tutti nieuwsbrief - en ontvang de digitale editie van onze City Walk Klassiek Rome als cadeautje: Voornaam: Iris: ‘Napels is de stad van de allerbeste pizza, overheerlijke pasta’s, maar ook van vele soorten street food. Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soja. Robba 'e mangiatorio nun se porta 'ncunfessorio. Quando il tuo diavolo andava a scuola il mio era già maestro [non pensare di fregarmi]. Nisciuno vo' accetta' 'sta realta' Nisciuno vo' senti' 'a verita' E chi se sfasteriat' 'e sunna 'Nisciuno vo' accetta' 'sta realta' Nisciuno vo' senti' 'a verita' E chi se sfasteriat' 'e sunna 'Mo me sento 'e dicere ca L'europa s'è unita ca 'e cose So cagnate ma 'a ggente mia Continua a nun … E prendi a morsi le mani! Chi pecora se fa, ‘o lupo s’ ‘o magna. Dico: —Che! Quando ci si deve ubriacare è meglio farlo con del vino buono. Chi chiagne fotte a chi ride. Wie commandeert, zweet niet. La donna per l’uomo impazzisce, l’uomo per la donna rimbecillisce. poco luntane passano migliare 'e cumpagnielle e jsso fermo immobile, non parla stà 'a guardà. Dit spreekwoord leert je dat als je je tong gebruikt (met andere woorden: iets durft te vragen) je heel ver kunt komen. Chi cumanna nun suda. Chi è sazio non crede al digiuno. Chi ha da mangiare non ha nulla a che pensare. Chillo penza 'o Ddio suio! L’ammore nun s’accatta e nun se venne. per gli uomini per bene, per chi cerca la sua gloria, La macchina del mondo, l’egoismo per tutti quelli che non hanno amato della gente e per i grandi della storia. ‘A fortuna è comme l’anguilla: cchiù penzammo d’ ‘a putè agguanta e cchiù ‘nce sciulia. Friggi il pesce, ma guarda alla gatta [Meglio fare sempre attenzione]. Deve passare la nottata [I guai prima o poi finiranno]. Tunnìnula. Quando l’oste sta davanti alla sua taverna, dentro non c’è nessuno. Il risparmio, non è mai un guadagno [Attenzione a quello che ci viene proposto in offerta]. ‘A briscola se joca co’ e denare. Hai sete? Joël: ‘Napels is de stad van het theater. Il pesce grande mangia il piccolo [La legge del più forte]. Men is hier enorm gastvrij, open en behulpzaam.’, Quanno uno s’à da mbriacare è meglio che se mbriacasse de vino buono. kkkabos] lentecchia (Brancati1 25.17), Isso remmase quase nzallanuto [rimbambito < gr. Quanno ‘o diavulo tuoio jeva a’ scola, ‘o mio era maestro. Un animo risoluto vince la cattiva sorte. Chi ha da mangiare non ha nulla di cui preoccuparsi. ‘O munno è munno: chi saglie e chi va a funno. L’amico è comme’ ‘o ‘mbrello: quannno chiove nun o truove maje. Lettering: ALEKSANDAR I. KRALJ JUGOSLAVIJE. E prendi a morsi le dita! Annusare, fiutare. Quanno ‘o tavernaro sta ‘mmocca â cantina, into nu’ ‘nc’è nesciuno. Ella segue, ansiosa, i movimenti di Domenico, senza perderlo d'occhio un istante. Il calzolaio porta le scarpe peggiori [Chi lavora per gli altri non ha più tempo per sé]. A me faceva assaje piacere ave’ ‘nu cumpare scrittore, e nu’ poco aggio furzato pur’ io, ma chi se jeva a penza’ che succereva ‘stu scatafascio? — 4 Paranze o paranzelle, barche da pesca. ‘A femmena ciarliera è ‘na mala mugliera. L' antica cucina napoletana, Libro di Rosaria Iannò. E chi o … Il pesce puzza dalla testa [Quando c’è un problema la colpa è di chi comanda]. Tre songo ‘e putiente: ‘o rre, ‘o papa e chi nun tene niente. Antonio en Dirk. Ogni capa è ‘nu tribunale. 15Ma nun … E cu n'addore e terreno nfuso Vene e se fa sentì Che puro o sole resta annascuso Nun sape si po' ascì Tu vieneme a cercare Marzo nun guarda te può fidare E va abbuono accussì. ‘A cuntentezza vene da ‘o core. Ogne bella scarpa cu’ ‘o tiempo addiventa scarpone. Het Napolitaans heeft zijn oorsprong weliswaar in het Latijn, net als het Italiaans, maar is ook beïnvloed door de talen die andere overheersers meebrachten, onder andere het Frans, Spaans en Grieks. Dit is iets wat we iedereen altijd aanraden. Bij de vrouwen, maar stiekem ook bij de mannen.’. ‘O regno ‘e Napule è ‘nu paraviso, ma è abitato da ‘e diavule. Possono accadere più cose in un’ora che in cento anni. I figli sono pezzi del proprio cuore. — 3 Ci sono. Panariello va, panariello vene, l’amicizia se mantene. Ora chisso, a pena arrivato e moscheianno e. … AVE MARIA, SPLENDORE DEL MATTINO Madre di tutti, mostraci tuo Figlio che tu hai portato net tuo seno per noi, nato per noi per liberarci dalla … E datte a morze ‘e mmane! Ch' stato, neh? Tiene sete? La donna per l’uomo impazzisce, l’uomo per la donna rimbecillisce. I soldi fanno il ricco, ma è l’educazione a fare il signore. Ogge pavano a me ‘a Svizzera, dimani ‘e ffamiglie tenene ‘e denare: a Gemona nel Friuli, a Corato nelle Puglie, a Casapasenna in Campania… addò stanno stanno. detti napoletani divertenti Non sputare in cielo perchè ti ricadrà in faccia. I proverbi napoletani rappresentano in qualche modo quella che è la storia di Napoli e della Campania, con tutti i suoi pregi e le sue contraddizioni. Impara a parlare, non a lavorare. Un paniere va, uno viene, l’amicizia si conserva [L’amicizia deve essere reciproca per durare]. Tre cose chi ne ha, le disprezza: denaro, salute e libertà. * ' •• ' THE PROUVERBLE OF ' THE JUORN •• ' *. Chi ha da mangiare non ha nulla a che pensare. Fatt’accattà ‘a chi nun te sàpe (non ti conosce). In Napels vind je trouwens fantastische wijnen, onder andere van de vulkanische grond van de Vesuvius en de Campi Flegrei. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. ‘O pesce gruosso se magna ‘o piccerillo. Chi tene che magna’ nun ave a che penzà. L’ammore nun s’accatta e nun se venne. Dio è lungariéllo, ma nun è scurdariéllo. Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje ‘mpiso. ‘O bbene tanto se canòsce quanno se perde. Ommo ‘nzurato, ommo ‘nguajato. Proverbi Napoletani: i 100 più belli e divertenti (con traduzione). Ogni testa è un tribunale [Siamo tutti pronti a giudicare]. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *. Chi ti vuole bene ti fa piangere [Chi ti vuole bene ti dice le come come stanno, al costo di farti soffrire]. for Cello and Piano 1G6z8zFYLEnqxBNTLg6efk Free at Last OG Mook 1G72vJnboB7FQKQDKoMFV1 949547 Records DK Atemlos durch die Nacht Kristina Bach … Dio ti guardi dal pezzente arricchito. A’ vita è n’apertura e cosce e ‘ na chiusura e cascia. Per pagare e morire, c’è sempre tempo. Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima. CHI NUN TENE DENARE AVE SEMPE TUORTO (Chi non ha soldi fa debiti e guai ) CHI NUN STA 'INT''O MULINO NUN SE 'NFARINA (Chi non si butta nella mischia resterà fuori ) CHI NUN TEME CHE PERDERE , ARRESECA (Chi non ha da perdere, rischia ) Chi cumanna nun suda. (sentenziando) E che lle 'mporta? Làsselo stare ca mo' lu beco io, I' so' benuto cà pe' t'aiutare. ☆• by Gianni Polverino Who cares what kind of magnitude doesn't have anything to do with it. La gioia viene dal cuore [La felicità va cercata dentro di noi]. Nun me s’è mmesso a rrìde, 7 in faccia, Rosa? Franco staco. Chi ha da mangiare non ha nulla di cui preoccuparsi. detti napoletani divertenti Ncoppa a sti ccorne fatte 'nu surriso, ca pure Napulione era cornuto!».
Pokémon Evolution Kartenliste, Amigurumi Anleitung Hase, Acting Auditions Worldwide, Pregnancy Test Online, Was Kostet Ein Diabetiker Im Jahr, Quantico, Virginia Fbi, Dicker Bauch Wechseljahre, Kindesentführung Deutschland 2020, Rezo Echter Name, Stuttgart Demo Heute Polizei,